Menu principale:
Psicologia -
La Psicologia (dal greco psyché (ψυχή) = spirito, anima e da logos (λόγος) = discorso, studio), come diverse altre discipline, è nata dal grembo della Filosofia nel IV secolo a.Cr. con Aristotele, che scrisse un trattato dal titolo Perì psychés. La Psicologia di oggi, tuttavia, ha poco a che vedere con esso: Aristotele, e dopo di lui una nutrita schiera di filosofi, disquisiva di psicologia con metodo speculativo, basato sulle comuni osservazioni da cui traeva teorie non verificate e, molto spesso, non verificabili.
La Psicologia di oggi, invece, nasce quando si incomincia a studiare la psiche, cioè i processi della mente umana, con metodo sperimentale, quando cioè le si vuole dare veste scienti-
Poiché la psiche umana, o mente (anticamente si parlava anche di anima, concetto ancora presente in ambito filosofico, spesso raffigurata dai greci come una farfalla) è estremamente com-
Comunemente la Psicologia è intesa come qualcosa che ha a che fare con la consulenza, il sostegno psicologico, la terapia dei di-
In questa sezione del sito non sono rinvenibili testi di Psicologia perché la maggior parte di essi è protetta ancora da copyright. Si possono rintracciare invece temi e problemi, biografie, video, ed altro ancora.
S.F. Mingiardi
Antonio Canova
Psyché tiene con le dita una farfalla
1790