Cosa sono? - Sentieri

Sentieri della mente
Luoghi dell'anima
SENTIERI
Vai ai contenuti
ITINERARI MUSICALI
Cosa sono?
"Itinerari Musicali" è il titolo di un Corso che ha preso avvio nell'A.A. 2017-2018 all'UNITEL di Seregno. Con esso si è inteso promuovere sia l’ascolto della musica classica e, in particolari circostanze, anche della musica leggera, sia l'imprescindibile conoscenza del suo sviluppo storico. L’ascolto musicale è stato concepito come strettamente congiunto alla visione, attraverso proiezioni, dei protagonisti stessi degli eventi musicali: orchestre, cori, direttori, solisti, compagnie operistiche, band, etc.

A seguire si può prendere visione del programma già svolto e di quello che si è inteso svolgere nell'A.A. 2018-2019


TEMI DELLE LEZIONI DEL PRIMO ANNO ACCADEMICO 2017-2018

LE VOCI DELLA NATURA: “I venti, i mari, i corsi d’acqua, le procelle, i gridi degli animali, i canti degli uccelli”

LA VOCE UMANA: “Peculiare struttura della laringe umana – Aspetti fisiologici e neurologici della percezione dei suoni – Canto e musica come prodotti della mente umana”

GLI STUMENTI MUSICALI: “Dai flauti del paleolitico rinvenuti nel 2009 a Hole Fels in Svevia, risalenti a 35 mila anni fa, ai moderni strumenti elettronici”

LA MUSICA IN OCCIDENTE DAL GREGORIANO AL TRECENTO
- Il Gregoriano - La musica trovadorica - Nascita della polifonia "artificiale" - L'Ars Nova tra Duecento e Trecento - Il Trecento in Italia

LA MUSICA IN OCCIDENTE TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO - La Scuola fiamminga delle grandI cattedrali - La musica nelle corti italiane e francesi - Musica per ricrearsi: Il Madrigale - La musica nelle basiliche di Roma e Venezia
                   

TEMI DELLE LEZIONI DEL SECONDO ANNO ACCADEMICO 2018-2019

Questa Parte seconda del Corso riprende lo sviluppo storico della musica colta occidentale a iniziare dal Seicento. Come si può notare, gli argomenti sono molti e corposi. Si farà in modo che le introduzioni storiche siano snelle, affinché abbiano predominanza la visione e l'ascolto delle esecuzioni. È opportuno, comunque, precisare che il successivo A.A. ripartirà dal punto in cui si sarà pervenuti nello svolgimento del programma sottortante.

LA MUSICA NEL SEICENTO
La nascita dell’Opera lirica a Firenze – Le origini dell’Oratorio musicale

LA MUSICA TRA SEICENTO E SETTECENTO                                        
Musica vocale e strumentale: la cantata da camera, Frescobaldi – La scuola violinistica italiana: nascita della sonata, il concerto barocco, Corelli, Vivaldi, Tartini – Il modello italiano di musica e teatro: l’opera nel ‘600, il Metastasio – Musica e teatro in Europa alla corte del Re sole, in Inghilterra – Il barocco da Haendel a Bach – Generi operistici: l’opera buffa, comica e seria

LA MUSICA TRA SETTECENTO E OTTOCENTO
Lo stile classico viennese: Haydn, Mozart, Beethoven – L’Italia fra i due secoli: Cherubini, Spontini, Paganini, Rossini

L’ESTETICA ROMANTICA E LA MUSICA NELLA PRIMA META' DELL'OTTOCENTO
Il Romanticismo tra letteratura, filosofia, arte e musica: la liederistica, il pianoforte, la sinfonia, il poema sinfonico in Schumann, Schubert, Mendelssohn, Chopin, Berlioz, Liszt – L’opera romantica in Francia, Germania e Russia – L’opera italiana del primo Ottocento: il Romanticismo risorgimentale, Bellini, Donizetti, Mercadante, Pacini

Il Corso si svolgerà per due ore consecutive di 45 minuti ciascuna, intervallate da una pausa di 15 minuti. Si farà largo uso, come è ovvio, di strumenti audiovisivi.


TEMI DELLE LEZIONI DEL TERZO ANNO ACCADEMICO 2019-2020

Il programma all'inizio dell'A.A. è ripreso dallo "Stile classico viennese" con Mozart, ma s'è dovuto interrompere a fine febbraio 2020 a causa dell'epidemia da Covid-19, per non essere più ripreso fino a maggio 2021, ultimo mese dell'A.A. Le lezioni svolte si possono riscontrare sotto la voce "Lezioni" di questa sezione del sito "Itinerari musicali".

Il conduttore Sal Michard




Homo sum, humani nihil a me alienum puto
(Terenzio, "Heautontimorumenos")
franz544@libero.it
2011-2021
Torna ai contenuti